Carlo Raspollini
0 COMMENTS
74 POSTS
Nasce a Follonica, in Maremma. Si laurea in Scienze Sociali a Trento il 12.12.1973 con una tesi di Psicologia Sociale sulle Comunicazioni di Massa. Inizia subito a collaborare in Rai a varie rubriche radiofoniche dal 1971. Partecipa a Per Voi Giovani, Retroscena, vari sceneggiati musicali, Inonda, La Civiltà dello Spettacolo. Dal 1989 arriva in televisione dove, come Autore e -a volte- Produttore e anche Regista, idea e partecipa a numerosi programmi, tra i quali: L'amore è una cosa meravigliosa, Tua, varie prime serate di spettacolo, poi inizia a collaborare a Unomattina e contemporaneamente a Linea Verde, Linea Verde Orizzonti, La Prova del Cuoco, Storie Vere, Ciao Come stai?, Vitabella più vari speciali quasi sempre su Raiuno. Dal 2016 vive a Punta Cana, Repubblica Dominicana , dove si occupa di eventi gastronomici internazionali.
featured
Ambiente
Cosa ci attende prossimamente
Il futuro ci riserva molte innovazioni e scoperte legate alla tecnologia e alla medicina ma con conseguenze non sempre piacevoli per la vita sulla terra
Mobilità
Tecnologia hyperloop: luci e ombre sul treno a 1000 km/h
Un treno a propulsione elettrica su magneti che corre in un tubo a una velocità di 1000km/h è in progettazione in Canada. Cambierà il modo di viaggiare risparmiando e senza inquinare
Ambiente
L’auto di domani avrà un motore a idrogeno
Le auto alimentate a idrogeno avevano subito un rallentamento grazie agli investimenti sull'auto elettrica ma la pandemia ha cambiato tutto, bisogna puntare sull'idrogeno come fonte energetica principale
Latest news
Tecnologia
Andremo da Londra a New York in mezz’ora!
Progetti folli per connettere i continenti da est o da ovest passando sopra o sotto il mare
Cronache dal Futuro
2035: vivremo in città galleggianti?
In un articolo apparso su”Designboom” il 7 novembre 2019, a firma dell’architetto polacco Wojciech Morsztyn, relativo al progetto Ocean Community ,...
Turismo
A Bahia de Las Aguilas importanti sviluppi per il turismo
Il nuovo presidente Luis Abinader ha annunciato investimenti in questo Paradiso incontaminato della Repubblica Dominicana. Carlo...
Cronache dal Futuro
Fare la spesa nel futuro
Entro in un supermercato del 2040, per scoprire le novità. Non tutto è tecnologizzato. Le esigenze personali del cliente ottengono più...
Ristorazione
Ristorazione, idee per una convivenza (forzata) col Virus
È ormai chiaro che fino alla primavera prossima sarà difficile tornare alla normalità. I ristoranti che non hanno chiuso battenti e...
Ambiente
Le città più smart. Il futuro è qui!
Le smart city tendono a offrire servizi ai cittadini più efficienti e rapidi basandosi sulle tecnologie e sull'integrazione dei dati raccolti
Salute
Come sarà la bellezza nel futuro?
Fin dalla preistoria ci sono stati dei canoni cui ispirarsi per definire la bellezza femminile, mentre quella maschile è pressoché immutata...
Cronache dal Futuro
Dubai, Expò 2020. Il futuro è già qui!
L'Expò 2020 di Dubai è un concentrato di proposte, innovazioni e creatività tutte nel senso della collaborazione tra i popoli per costruire il futuro dell'umanità
Turismo
La ripresa dell’economia nei Caraibi, aspettando il vaccino risolutore
Qual è il futuro del turismo nella regione caraibica? Si spera nelle vacanze di Natale ma finché non arriverà un vaccino...
Ambiente
L’isola di San Andrés in Colombia è tra le più amate dei Caraibi
Vicino alle coste del Nicaragua, ma colombiana, San Andrés è un'alternativa alle più famose isole caraibiche e le si presenta un futuro...
Home
Andiamo in ufficio alle Barbados col tele lavoro.
Diversi paesi vacanzieri, in crisi di turismo, offrono visti che consentono ai cittadini stranieri di vivere e lavorare per un periodo di...
Lavoro
Stranieri in Cina: il “sogno” in crisi?
Il sogno cinese di molti occidentali incontra un momento di difficoltà grazie agli attriti tra Governo Cinese e Paesi Occidentali, con il rischio di una destabilizzazione cinese
Ambiente
Mangeremo i cavoli del 30° piano?
Le coltivazioni verticali sono già una realtà possibile ma ancora non è chiaro se potranno essere un valido integratore delle coltivazioni tradizionali.
Home
Andare con le prostitute ora fa paura
Con l'applicazione delle regole di distanziamento sociale e la chiusura degli strip club e dei bordelli, le prostitute di tutto il...
Home
Il nome del bambino lo stabilirà un algoritmo
I nomi dei bambini si potranno far decidere a un’intelligenza artificiale. Intanto ogni paese ha regole sue proprie e nel mondo sono...
Spettacolo
Antonella / Elisa: le vorrebbero nemiche ma non ci riescono
Sono anni che tentano di creare lo scontro tra la Clerici e la Isoardi, ma loro rispondono con messaggi di pace e...
Editoriali
Progettare il nostro futuro
Adesso è il momento per iniziare a pensare a come progettare il nostro futuro
Turismo
Come cambieranno le vacanze nel 2050?
Il cambiamento climatico, la pandemia e i problemi economici orienteranno anche le scelte del turismo e dell’economia per il futuro
Ambiente
Come saranno le Autostrade del futuro?
Dopo l'accordo Stato-Autostrade importanti novità. Illuminazione a LED nelle gallerie. Colonnine di ricarica delle auto elettriche. Ricarica wireless delle vetture. Riqualificazione di...
Ambiente
Coronavirus: la pandemia non è superata
Mentre in Italia e in altri Paesi infuria una polemica complottista e l’invito a ribellarsi alle mascherine, il New York Times...
Most Commented
Ambiente
Cosa ci attende prossimamente
Il futuro ci riserva molte innovazioni e scoperte legate alla tecnologia e alla medicina ma con conseguenze non sempre piacevoli per la vita sulla terra
Ambiente
L’auto a idrogeno: nel serbatoio una pasta al magnesio
Hanno scoperto un tipo di pasta che può stoccare grandi quantità di idrogeno per sviluppare energia nei motori
Mobilità
Tecnologia hyperloop: luci e ombre sul treno a 1000 km/h
Un treno a propulsione elettrica su magneti che corre in un tubo a una velocità di 1000km/h è in progettazione in Canada. Cambierà il modo di viaggiare risparmiando e senza inquinare
Ambiente
L’auto di domani avrà un motore a idrogeno
Le auto alimentate a idrogeno avevano subito un rallentamento grazie agli investimenti sull'auto elettrica ma la pandemia ha cambiato tutto, bisogna puntare sull'idrogeno come fonte energetica principale